Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > 'Musica, poesie e arte' nella settima stagione dell'associazione Bal'danza

ASSESSORATO ALLA CULTURA - Concerto inaugurale domenica 22 febbraio alle 11 a palazzo Ludovico il Moro

'Musica, poesie e arte' nella settima stagione dell'associazione Bal'danza

19-02-2015 / Giorno per giorno

Si è svolta questa mattina nella residenza municipale la presentazione della stagione artistica 2015 dell'associazione culturale Bal'danza "Musica, poesie e arte per Ferrara" giunta alla settima edizione. Erano presenti all'incontro, tra gli altri, la portavoce del Sindaco Annarosa Fava in rappresentanza dell'Amministrazione comunale, la presidente dell'associazione Bal'danza Valeria Borasio, Mauro Caretta dell'azienda Niagara sponsor della manifestazione, insieme alla presidente e al direttore del Conservatorio di Ferrara. L'associazione Bal'danza è nata nel 2003 con lo scopo di promuovere l'interesse per la musica, la danza e il teatro, partendo dal periodo rinascimentale e barocco, attraverso momenti culturali e didattici.

L'inaugurazione ufficiale della nuova stagione è prevista domenica 22 febbraio alle 11 a Palazzo Ludovico il Moro con un concerto dedicato agli strumenti originali dell'Ensemble Delfico, quartetto d'archi e clarinetto.

 

(Comunicato a cura degli organizzatori)

 

MUSICA, POESIA E ARTE PER FERRARA" Omaggio a Thomas Walker 2015 - Anno VII 

Si è appena chiuso il 2014, un anno ricco di eventi, suggellato dal Premio 'Alberto V d'Este' al merito per la Cultura, che Bal'danza ha ricevuto dalla Camera di Commercio di Ferrara "...per la competente e qualificata attività di promozione e valorizzazione della cultura musicale del territorio", ed è già tempo di nuovi progetti, eventi, concerti, percorsi, collaborazioni.
"Musica, poesie e arte per Ferrara" è giunta alla VII edizione. Gli stimoli non mancano, inclusi quelli provocati dalla situazione di crisi generale nella quale il settore culturale è uno dei più colpiti. E' la passione che ci anima e che trasforma i condizionamenti in condizioni all'interno delle quali imparare di nuovo a muoversi, con positività, intelligenza e un pizzico di orgoglio per quel patrimonio sostanzioso di rapporti e relazioni costruite lungo il cammino di questo primo decennio di vita associativa.
Ecco dunque prendere forma la programmazione 2015, nell'anno in cui festeggeremo gli 80 anni del Museo Archeologico, nel linguaggio quotidiano Ludovico il Moro, il Palazzo che Bal'danza ha scelto come sede principale dei concerti.

Il prologo della stagione è costituito dal Concerto per il Carnevale rinascimentale estense di domenica 15 febbraio con l'Ensemble Charivari, mentre l'inaugurazione ufficiale si svolgerà domenica 22 febbraio con un concerto dedicato agli strumenti originali dell'Ensemble Delfico, quartetto d'archi e clarinetto.

La prima trasferta a Casa Romei - domenica 1 marzo - evento del 'Percorso al femminile' intrapreso da diversi anni, sarà dedicata ad Anna Guarini, la cantatrice estense del Concerto delle Dame, grazie ad una raffinata ricerca degli amici musicologi Elio Durante e Anna Martellotti e ai musicisti di Concerto Segreto.

Fa parte di questo percorso anche la presentazione del libro 'La collina delle conchiglie' di Maria Serena Mazza. Un viaggio coraggioso di una giovane donna italiana del 1400, che sarà raccontato a Palazzo Roverella, in data da destinarsi.

Domenica 26 aprile, a Ludovico il Moro, un concerto lirico con arie di Mozart, Rossini, Donizetti, presenterà alla città una realtà d'eccellenza del panorama musicale internazionale: l'Accademia del Bel Canto di Modena nata e cresciuta grazie ad una delle voci italiane più celebrate al mondo, il soprano Mirella Freni, che quest'anno festeggia i 60 anni di carriera artistica.

Domenica 17 maggio sarà di scena a Ludovico il Moro il giovane pianista Filippo Gorini, unico italiano a vincere il prestigioso concorso 'Heinrich Neuhaus' presso il Conservatorio di Mosca. Un programma molto impegnativo per Gorini, che si spingerà all'interno del 900 storico dando prova di grande abilità.

Doppio appuntamento in giugno con un concerto serale presso la Delizia estense di Belriguardo a cura dell'ensemble 'Armonia delle Sfere' domenica 14 e l'esibizione dell'Amerindia Ensemble, un gruppo di 5 saxofoni, a Ludovico il Moro domenica 21 giugno.

Nei mesi di luglio ed agosto, la programmazione di Bal'danza sarà sospesa a favore di due eventi, il Ferrara Piano Festival e il Ferragosto al Museo, ai quali Bal'danza darà tutta la propria collaborazione per la miglior riuscita delle iniziative.

Primo appuntamento dopo l'estate sarà un concerto di musiche rinascimentali dell'Ensemble Bal'danza, in occasione di un Convegno Internazionale di Ingegneria promosso dalle Università di Parma e Ferrara giovedì 17 settembre, in orario serale.

Nel mese di ottobre unico appuntamento, dedicato al compleanno del Museo Archeologico con gli auguri di Bal'danza.

Un altro percorso di Bal'danza, quello del Sacro, ci riporterà a far visita al Monastero benedettino di S.Antonio in Polesine domenica 22 novembre festa di S.Cecilia, patrona della musica e dei musicisti, in compagnia del Coro polifonico S.Spirito, diretto da Francesco Pinamonti.

Il 2015 di Bal'danza si concluderà con il tradizionale concerto di Natale, per lo scambio degli auguri, domenica 13 dicembre. Il Coro di voci bianche 'Cesare Pollini' di Padova, diretto da Marina Malavasi, interpreterà, con originali arrangiamenti, quelle celebri melodie da tutto il mondo che ancora oggi sono foriere di pace e unità.

Toccheremo altri luoghi significativi della città e del territorio, portando ovunque quella straordinaria forza del messaggio musicale che impreziosisce ogni spazio e ogni tempo. Un programma ricco e impegnativo che si realizzerà come sempre grazie al sostegno e alla cordialità di tante, tantissime persone, innamorate della musica e della propria città. (Romano Valentini_direttore artistico)

 

IL PROGRAMMA

Concerti
domenica 22 febbraio ore 11.00
Concerto inaugurale Stagione 2015
Palazzo di Ludovico il Moro
Ensemble Delfico con strumenti originali
Mauro Massa, Andrea Vassalle violini,Gerardo Vitale viola,
Valeria Brunelli violoncello, Francesco Spendolini clarinetto


domenica 26 aprile ore 17.00
Accademia di Belcanto di Modena
Docente Mirella Freni
Palazzo di Ludovico il Moro
Ayse Sener soprano, Eloïse Cénac-Morthé mezzosoprano,
Matteo Lippi tenore, Felipe Oliveira baritono,
al pianoforte Francesca Pivetta


domenica 17 maggio ore 17.00
Palazzo di Ludovico il Moro
Filippo Gorini pianoforte


domenica 21 giugno ore 11.00
Concerto di Saxofoni
Palazzo di Ludovico il Moro
Amerindia Ensemble
Silvio Zalambani sax solista e arrangiatore,
Chiara Lucchini, Isabella Fabbri sax contralto,
Anna Paola De Biase sax tenore, Alessia Berra sax baritono

 

domenica 13 dicembre ore 17.00
Concerto di Natale
Palazzo di Ludovico il Moro
Coro di voci bianche ‘Cesare Pollini' di Padova
Marina Malavasi direttore

 

Eventi  
Domenica 15 febbraio ore 11.30
Concerto per il Carnevale Rinascimentale Estense
Palazzo di Ludovico il Moro
"Io amai sempre, et amo forte anchora"
Ensemble Charivari/ dir. Daniele Salvatore
Angela Troilo voce, flauti dolci, percussioni,
Emanuela Di Cretico flauti dolci,
Daniele Salvatore flauti dolci, chitarra rin.le, percussioni,
Chiara Cattani cembalo


domenica 14 giugno ore 21
Una giornata in Delizia
Delizia Estense di Belriguardo (Voghiera)
Ensemble Armonia delle Sfere
Miho Kamiya soprano, Marcella Ventura contralto,
Daniele Salvatore flauti, Silvia Rambaldi clavicembalo


dal 14 al 26 luglio
Collaborazione con il Ferrara Piano Festival
Palazzo di Ludovico il Moro
Master e concerti


sabato 15 agosto
Musica a Ferragosto
Tradizionale apertura notturna del Museo Archeologico


giovedì 17 settembre ore 20.00
The 5th International Conference on Crack Paths
Palazzo di Ludovico il Moro
"O triumphale Diamante - Una festa alla corte estense"
Ensemble Bal'danza

Percorso al femminile

domenica 1 marzo ore 17.00
Concerto drammatico per Anna Guarini,
cantatrice Estense
Casa Romei
Ensemble Concerto Segreto
Elio Durante e Anna Martellotti
data da destinarsi
"La collina delle conchiglie"
Palazzo Roverella/Circolo Negozianti
Presentazione del libro di Maria Serena Mazzi
Prof. Ord. di Storia Medievale Univ. Firenze e Univ. Ferrara


Percorso del Sacro 

domenica 22 novembre ore 15.30
Festa di S.Cecilia
Concerto spirituale
S.Antonio in Polesine
Coro polifonico Santo Spirito
Francesco Pinamonti direttore

 

Immagini scaricabili:

borasio

Allegati scaricabili: