CONSIGLIO COMUNALE - Diretta audio-video su ConsiglioWeb. DOCUMENTAZIONE SCARICABILE
Conclusi i lavori del Consiglio comunale di lunedì 14 marzo
14-03-2016 / Giorno per giorno

>> In allegato la DOCUMENTAZIONE SCARICABILE (in fondo alla pagina) relativa alla seduta odierna. In fase di dibattito i documenti hanno subito variazioni.
E' stato dedicato al confronto su Delibere degli assessori Roberto Serra, Luca Vaccari e Chiara Sapigni il Consiglio comunale di Ferrara in programma lunedì 14 marzo alle 15.30 nella residenza municipale. Le modalità della seduta sono state definite dalla Conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari convocata dal presidente del Consiglio comunale Girolamo Calò.
>> Come di consueto prevista la diretta audio video dell'intera seduta di Consiglio comunale sulla pagina internet del servizio ConsiglioWeb.
Questi i documenti in discussione sulla base dell'ordine del giorno:
DELIBERE
Assessora Chiara Sapigni
(PG 21313/16) - Regolamento di assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale sociale (ERS) di proprietà comunale. Specifiche interpretative e conseguente approvazione modifiche al testo vigente.
Dopo l'illustrazione da parte dell'assessora Sapigni sul documento sono intervenuti i consiglieri Facchini (PD), Zardi (FI), Bova (FC).
La delibera è stata approvata con i voti a favore dei gruppi PD, SEL, FC, Astenuti FI, Lega nord, FdI/AN, M5S; contrario gruppo GOL.
LA SCHEDA (a cura del Servizio Patrimonio) - Oggetto della delibera sono alcune variazioni al Regolamento per l'assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale sociale. Si tratta dei 43 alloggi di proprietà comunale realizzati in via Gustavo Bianchi nell'ambito di un intervento edilizio completamento nuovo e moderno; gli alloggi saranno concessi in locazione a nuclei familiari (o single) che abbiano fatto apposita domanda e abbiano determinati requisiti già stabiliti dal Consiglio nell'approvazione del regolamento di assegnazione. La locazione avrà una durata significativa 5+3 anni e sarà a canone più basso di quanto previsto dagli accorsi territoriali vigenti.
Le modifiche chieste al Consiglio consentiranno ad ACER, che per conto del Comune gestisce la commercializzazione degli alloggi, di poter accogliere un numero maggiore di domande: in primo luogo infatti, per le giovani coppie intenzionate a convivere, si chiarisce che a rilevare - ai fini dell'ammissione delle domande - è il reddito degli aspiranti conviventi (quale risulta dall'ultima dichiarazione reddituale disponibile) e non al loro ISEE: in caso contrario, ogni aspirante convivente sarebbe "legato" all'ISEE del nucleo di provenienza; in secondo luogo si prevede che per gli studenti, il requisito dell'impossidenza vada riferito allo studente richiedente e non agli altri componenti del nucleo. Infine il Consiglio si è pronunciato in ordine alle modalità di calcolo della soglia minima di reddito richiesto per accedere all'ERS ovvero calcolare la stesa tenendo conto il valore ISEE del nucleo familiare richiedente sommato al valore del canone di locazione annuo indicato nell'attestazione ISEE; in questo modo si ottiene un valore complessivo idoneo ad esprimere l'effettiva capacità economica delle famiglia di poter corrispondere un certo canone locativo (restando sempre ferma la percentuale del 40% di incidenza del canone più servizi sul reddito netto).
Assessore al Commercio Roberto Serra
(PG 18385/16) - Approvazione delle modifiche e integrazioni al Regolamento comunale per l'occupazione di suolo pubblico (VEDI SCHEDA SCARICABILE IN FONDO ALLA PAGINA)
In apertura sono intervenuti i consiglieri Fornasini -FI (che ha chiesto la sospensione del dibattito con ritiro del documento), Vitellio (PD), Rendine - GOL (che si è associato alla richiesta di Fornasini), Morghen-M5S (che ha appoggiato la richiesta di sospensione), Fiorentini (SEL), Bova (FC). La proposta di sospensione, sottoposta al voto, non è passata.
Dopo la presentazione della delibera da parte dell'assessore al Commercio Roberto Serra sulla stessa sono stati presentati 14 emendamenti. Hanno espresso le loro motivazioni i consiglieri Talmelli-PD (che ha presentato a nome del gruppo 7 emendamenti - accolti), il Sindaco Tiziano Tagliani (che ha presentato 1 emendamento - approvato), i consiglieri Morghen-M5S (che ha presentato 1 emendamento - respinto), Fornasini-FI (che ha presentato 4 emendamenti, di cui 1 non ammesso e 3 respinti), Bova-FC (che ha presentato 1 emendamento - accolto), Anselmi (FI), Fiorentini (SEL), Fochi (M5S), Rendine (GOL).
Nel corso del dibattito sono intervenuti i consiglieri Fornasini (FI), Vitellio (PD), Anselmi(FI).
La delibera è stata approvata con voti a favore dei gruppi PD, SEL, FC (contrari M5S, GOL, Lega nord, FI).
Assessore Luca Vaccari
(PG 18655/16) - Approvazione della convenzione fra l'Amministrazione Provinciale di Ferrara e il Comune di Ferrara per le funzioni del/della Consigliere/a di fiducia.
Dopo l'illustrazione dell'assessore Luca Vaccari sono intervenuti i consiglieri Marescotti (PD), Fochi (M5S), Peruffo (FI).
La delibera è stata approvata (1 astensione Anselmi-FI).
LA SCHEDA - Regolerà i rapporti tra l'Amministrazione Provinciale di Ferrara e il Comune di Ferrara la convenzione per la gestione delle funzioni della Consigliere/a di Fiducia. La figura è prevista nell'ambito del codice di condotta a tutela della dignità del personale (art. 5) approvato il 12/2/2013 dall'Amministrazione Comunale di Ferrara (già prevista dalla risoluzione del Parlamento Europeo A3/0043/94 dell'11/2/94). La consigliera di Fiducia individuata presso la Provincia di Ferrara effettuerà le proprie competenze all'interno dell'Amministrazione Comunale di Ferrara in collaborazione con l'U.O. Gestione Giuridica delle risorse umane ed il Comitato Unico di Garanzia. Le specifiche competenze sono previste agli art. 5-6-7-8 del Codice di condotta a tutela della dignità del personale del Comune di Ferrara. Nel contempo la Consigliera di Fiducia individuata presso Il Comune di Ferrara effettuerà le proprie competenze all'interno dell'Amministrazione Provinciale di Ferrara in collaborazione con il Servizio Personale ed il Comitato Unico di Garanzia. Si potranno concordare ipotesi congiunte di formazione ed aggiornamento di tale figura e dei componenti del CUG dei due Enti. La durata dell'incarico del/la Consigliere/a di Fiducia coincide con il mandato del Sindaco e fino a nuova nomina. Ogni Amministrazione sosterrà gli oneri relativi alla gestione per il funzionamento (euro 1000 annui al lordo delle trattenute di legge) promuovendo percorsi formativi condivisi rivolti alla formazione della figura.
(PG 20724/16) - Approvazione dello schema di rinnovo della convenzione quadro tra gli enti pubblici soci della Società CUP 2000 SpA.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Luca Vaccari. Sono intervenuti i consiglieri Peruffo (FI), Bertolasi (PD), Spath (FdI/AN).
La delibera è stata approvata con i voti a favore di PD, SEL, FC (contrari FdI/AN, FI, Lega nord; astenuti M5S).
LA SCHEDA - Attualmente risultano soci della società CUP2000 S.p.A, i soggetti pubblici Regione Emilia Romagna, Comune di Bologna, Provincia di Bologna, Comune di Ferrara e diverse Aziende Sanitarie ed Ospedaliere della Regione, tra le quali Azienda USL di Ferrara e Azienda Ospedaliera-Universitaria di Ferrara. Fra di loro è stipulata una Convenzione per l'organizzazione di servizi ad alta tecnologia informatica a supporto delle attività sanitarie, socio sanitarie e sociali con scadenza il 04.03.2016. Considerato che la Regione Emilia Romagna ha avviato un processo di razionalizzazione e riorganizzazione del proprio sistema delle partecipazioni societarie i cui esiti avranno effetti significativi sugli aspetti disciplinati dalla Convenzione in essere tra gli Enti soci della società in house CUP2000 S.p.A., si è ritenuto opportuno approvare un nuovo schema di Convenzione quadro tra le parti soltanto a seguito della definizione del nuovo assetto istituzionale delle società. Nella more del completamento del percorso di revisione del sistema della partecipazioni societarie regionali si è ritenuto pertanto di rinnovare la convenzione in essere per la durata di un ulteriore anno, con possibilità di eventuale risoluzione anticipata.
(PG 21766/16) - Determinazione aliquote imposta IUC-TASI anno 2016. Conferma aliquote 2015 e adeguamento normativo.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Luca Vaccari. E' intervenuto il consigliere Spath (FdI/AN).
La delibera è stata approvata con i voti a favore di PD, SEL, FC (astenuti FdI/AN, FI, Lega nord, M5S).
LA SCHEDA (a cura dell'assessorato comunale Contabilità/Bilancio) - Modifica Regolamento IUC -TASI - Come noto la Legge di Stabilità 2016 ha esonerato i proprietarie di prima casa (escluse le case di lusso) dal pagamento delle relative imposte; per il Comune di Ferrara questo si traduce nell'azzeramento dell'aliquota TASI per i proprietari di prima casa e fattispecie assimilate. Ricordiamo che la scelta dell'Amministrazione è sempre stata quella di non applicare la TASI alle locazioni, per cui chi è in affitto - famiglie o imprese - continua a non pagare la TASI. Resteranno quindi in vigore le precedenti aliquote del 2,5 per mille (fabbricati merce) e dell'1 per mille (fabbricati rurali ad uso strumentale), mentre si azzera l'aliquota del 3,3 per mille. La stima del minor introito per il Comune derivante da queste agevolazioni è di circa € 14 milioni, importo che lo Stato si è impegnato restituire interamente attraverso il Fondo di Solidarietà Comunale.
(PG 21770/16) - Determinazione aliquote imposta IUC-IMU anno 2016. Conferma aliquote 2015 e adeguamento normativo.
Dopo l'illustrazione dell'assessore Vaccari sul documento sono intervenuti i consiglieri Fochi (M5S), Tosi (PD).
La delibera è stata approvata con i voti a favore dei gruppi PD, SEL, FC (astenuti i gruppi FdI/AN, FI, Lega nord; contrari GOL, M5S).
LA SCHEDA (a cura dell'assessorato comunale Contabilità/Bilancio) Modifiche al Regolamento IUC-IMU - La Legge di Stabilità 2016 ha introdotto importanti agevolazioni in materia di tassazione degli immobili: oltre alle esenzioni per le prime case non di lusso e fattispecie assimilate, sono stati esonerati dall'IMU i c.d. imbullonati (le superfici occupate da impianti infissi a terra) e le proprietà agricole (terreni e fabbricati) di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali; è stata ridotta la base imponibile delle abitazioni concesse in comodato a parenti di primo grado (-50%) e quella delle abitazioni locate con contratti concordati (-25%). Con questa delibera vengono quindi confermate tutte le aliquote in vigore del 2015, vengono poi elencate tutte le esenzioni e agevolazioni previste per legge al fine di evitare rimandi ad altra normativa. La stima del minor introito per il Comune derivante da queste agevolazioni è di oltre € 6 milioni, importo che lo Stato si è impegnato restituire interamente attraverso il Fondo di Solidarietà Comunale.
Seduta terminata alle 19.50
Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili:
- Delibera PG 18385_modifiche_Regolamento_Cosap
- PG_18385_allegato_1_2_3
- PG_18385_allegato_1
- PG_18385_allegato_A
- PG_18385_allegato_4
- Delibera_PG_18655_convenzione_consigliere_fiducia
- Delibera_PG_20724_convenzione_CUP_2000
- PG_20724_allegato_A
- Delibera_PG_21766_imposta_IUC-TASI
- Delibera_PG_21770_imposta_IUC_IMU
- Delibera_PG_21313_ERS
- scheda_integrazioni_regolamento_cosap_ass_commercio_patrimonio.doc