LAVORI PUBBLICI - Tracciato dall'assessore Modonesi lo stato di avanzamento
Cantieri in piena attività tra centro storico e periferia
02-07-2010 / Giorno per giorno

Tre grossi cantieri nel pieno delle loro fasi cruciali e una serie ininterrotta di interventi di manutenzione stradale tra centro cittadino e aree periferiche. Questo il quadro delle opere pubbliche attualmente in corso nel territorio comunale e sintetizzato stamani, in conferenza stampa, dall'assessore Aldo Modonesi. "Nonostante i vincoli di spesa imposti dal Patto di stabilità - ha dichiarato l'assessore - l'Amministrazione comunale sta procedendo con un intenso programma di interventi, entrati in questi giorni nella loro fase più calda. Dei nove milioni di euro che l'attuale quadro normativo ci consente di spendere per il 2010, tre sono stati infatti destinati alla manutenzione degli edifici scolastici e gli altri sei sono riservati all'asfaltatura della rete stradale cittadina e ad alcuni importanti progetti, tra cui quelli per la riqualificazione di corso Martiri e dell'area di via Darsena e quello per la realizzazione del ponte sul Burana".
A proposito di quest'ultimo l'assessore ha ricordato ancora come "da quarant'anni a Ferrara non siano più stati costruiti ponti carrabili e quello che unirà via del Lavoro a via Trenti e Bonzagni avrà sicuramente un forte impatto sulla viabilità cittadina, offrendo un importante bypass a un terzo circa del traffico che oggi intasa il nodo tra viale Costituzione, viale Po e viale Cavour". Dopo il posizionamento, già effettuato, dei piloni di sostegno del ponte, l'intervento, come spiegato dalla direttrice dei lavori Angela Ghiglione, si appresta a entrare nel vivo della sua esecuzione con i lavori di completamento della rotatoria su via del Lavoro e della strada che da questa condurrà al nuovo ponte, previsto in fase di montaggio e varo tra fine luglio e fine settembre. In previsione anche modifiche della viabilità, legate allo svolgimento dei lavori, ma senza chiusure al traffico per via Trenti e via Bonzagni.
In dirittura d'arrivo sono invece i lavori di riqualificazione dell'area di via Darsena, dove è già stata ripristinata la viabilità regolare e dove è stato attivato il primo impianto di illuminazione a led della città. Ancora da ultimare solo il nuovo parcheggio in prossimità della trattoria 'Gigina' e l'arredo verde delle nuove aiuole.
Pienamente operante è anche il cantiere di corso Martiri, condotto da cinque diverse squadre al lavoro in parallelo nei vari punti della via. Oltre al completo rifacimento del sottofondo e delle pavimentazioni in porfido e trachite, il progetto prevede anche interventi alle condotte e un consistente lavoro di consolidamento della fognatura. Le attività procedono, tra l'altro, sotto l'occhio vigile degli archeologi della ditta specializzata coinvolta dal Comune. Gli scavi infatti hanno permesso di portare alla luce antichi strati di pavimentazione e altri elementi architettonici in grado di rivelare nuove informazioni sull'aspetto del cuore cittadino all'epoca della sua massima fioritura. "Questo intervento di archeologia urbana - ha dichiarato al proposito Valentino Nizzo della Soprintendenza per i Beni archeologici - rappresenta un'occasione unica per integrare la ricostruzione del passato della città. I rinvenimenti compiuti ci permetteranno infatti di completare il quadro delle informazioni sul loggiato della 'sala Grande' che fu fatta costruire da Ercole I d'Este e nella quale Ariosto allestì il primo teatro pubblico, prima che venisse distrutta da un incendio nel 1532. Contiamo inoltre che i prossimi scavi possano offrirci nuove indicazioni sulla 'porta dei Leoni' che dal XIII secolo sorgeva alla fine di corso Martiri".
"In questa estate - ha aggiunto il dirigente del Settore Opere pubbliche e Mobilità Luca Capozzi - abbiamo concentrato una notevolissima mole di lavoro, aggravata dalle difficoltà e dai vincoli finanziari. L'80% degli interventi è, tra l'altro, seguito direttamente da personale tecnico dell'Amministrazione, con un considerevole risparmio per le casse comunali e un controllo più serrato dei lavori".
In pieno svolgimento, come ricordato dal dirigente del Servizio Infrastrutture e Mobilità Enrico Pocaterra è anche l'intenso programma di manutenzione delle strade bianche e di rifacimento dei marciapiedi e del manto stradale di numerose vie del territorio comunale. Completate nei giorni scorsi le asfaltature, tra le altre, di via Padova, Bologna, Toscanini, Gulinelli, Porta Catena, Michelini e Palestro, prenderanno il via dalla prossima settimana gli interventi in viale Costituzione, via Ripagrande, via Venezia, via Madonna della Neve e via Cà Rossa. (v. comunicato stampa specifico)
Sul sito http://mappaopere.comune.fe.it è possibile consultare tutte le schede dei cantieri aperti in città, con gli aggiornamenti sullo stato di avanzamento dei lavori.
Clicca sulle varie schede per consultare dettagli e stato di avanzamento dei tre cantieri:
scheda_corso martiri_2lug10.doc
scheda_darsena_2lug10.doc
scheda_ponte via del lavoro_2lug10.doc
Consulta l'elenco delle asfaltature in programma asfaltature_comunicato_2-7-2010.doc
e quello degli interventi di manutenzione delle strade bianche strade bianche_comunicato_2-7-2010.doc