FESTA DELLA LEGALITA' - Dal 21 al 24 settembre al Grattacielo di viale Cavour. Il programma di venerdì
Quattro giornate a Ferrara per approfondire e diffondere la cultura della legalità.
14-09-2010 / Giorno per giorno

FESTA DELLA LEGALITA' - Grattacielo di Ferrara, viale Cavour
> venerdì 24 settembre 2010 - Legalità e cittadinanza
ore 15,00: Laboratorio Nonviolenza e Mafia con Pasquale Pugliese del Movimento Nonviolento;
ore 17,00: tavola rotonda con esperienze di promozione della legalità da parte di Sindaci del nord e del sud Italia, con Libero Mancuso - coordinatore del gruppo Legami di legalità di Avviso Pubblico, Tiziano Tagliani - Sindaco di Ferrara, Gianni Speranza - Sindaco di Lamezia Terme, Antonino Iannazzo - Sindaco di Corleone, Michele Emiliano Sindaco di Bari, Gabriele Santoni - Assessore alla Legalità Provincia di Pisa. Modera Paolo Veronesi - docente Diritto Costituzionale Università di Ferrara;
ore 20,30: spettacolo La diritta via. La Costituzione e Dante Alighieri senza distinzione di razza né di lingua di Giuliano Turone, con regia di Enrico Messina e musiche di Mirko Lodedo;
a seguire, concerto del gruppo musicale Sonarte. Chiusura Festa della Legalità
---------------------
Esperti, docenti, giornalisti, amministratori, magistrati, volontari delle associazioni, si sono dati appuntamento a Ferrara dal 21 al 24 settembre insieme per affrontare e discutere insieme ai cittadini il tema della legalità come strumento di contrasto alle mafie. Il programma della prima edizione in città della Festa della Legalità, che si svolgerà nei giardini e nei locali comunali del Grattacielo in viale Costituzione e viale Cavour, prevede un percorso articolato di tavole rotonde, convegni, laboratori, musica, buffet, esposizioni librarie e di prodotti tipici "della legalità", sport e giochi, con un unico comune denominatore: la sensibilizzazione dei cittadini sui temi della lotta alle mafie presenti e talvolta molto radicate nella nostra società. L'iniziativa è stata presentata ufficialmente questa mattina (14 settembre) in residenza municipale dall'assessora comunale Chiara Sapigni, il vice presidente provinciale Massimiliano Fiorillo, il referente locale dell'associazione Libera Donato La Muscatella, il coordinatore nazionale di Avviso Pubblico Pierpaolo Romani e il dirigente comunale Ivano Guidetti.
Organizzata dal Servizio Sicurezza e dal Centro di Mediazione del Comune di Ferrara, insieme a Provincia, enti e associazioni cittadine, in particolare Libera ed Avviso Pubblico, la rassegna vivrà diversi momenti di approfondimento e celebrativi. Nel giorno di avvio sarà ufficialmente assegnata ad Avviso Pubblico - l'associazione nazionale che mette in rete Comuni, Province e Regioni che promuove azioni di prevenzione e contrasto all'infiltrazione mafiosa negli enti locali secondo percorsi di educazione alla legalità democratica - la prima sede nazionale in uno dei locali alla base del Grattacielo grazie a una sinergia Comune e Regione. Sempre nel corso della festa, oltre all'inaugurazione ufficiale della sede (21 settembre ore 11.30) che vedrà la presenza del fondatore di Libera don Luigi Ciotti, sarà intitolata (cerimonia 23 settembre ore 16.30) una via cittadina a Giuseppe Impastato, giornalista siciliano ucciso dalla mafia.
[Un momento della conferenza stampa di presentazione della Festa della Legalità (Ferrara, 13 settembre 2010)]
Tra le persone che interverranno alla Festa della Legalità: Vasco Errani, presidente della Regione Emilia Romagna; don Luigi Ciotti, Presidente di Libera; Andrea Campinoti, presidente di Avviso Pubblico; Pino Maniaci, direttore di Telejato; Manuela Mareso, direttrice di Narcomafie; Roberta Mani e Roberto Rossi, autori del libro Avamposto, Lino Busà, presidente di SOS Impresa; Dario Riccobono, Comitato Addio Pizzo; Michele Emiliano, Sindaco di Bari; Gianni Speranza, Sindaco di Lamezia Terme; Libero Mancuso, ex magistrato e coordinatore del Gruppo di lavoro "Legami di legalità" di Avviso Pubblico. Saranno molte anche le partecipazioni di rappresentanti delle istituzioni locali: dal Sindaco Tiziano Tagliani, alla Presidente della Provincia Marcella Zappaterra, dal Difensore Civico Regionale Daniele Lugli al Prefetto Provvidenza Raimondo, fino al Questore e ai Comandanti delle Forze dell'Ordine. La festa avrà carattere sia ludico-ricreativo, sia formativo, sia divulgativo, rivolta a fasce di età diverse tra loro: avranno luogo infatti laboratori dedicati ai ragazzi sul tema della legalità e dell'educazione stradale, con il contributo della Polizia Municipale.
Una 'camminata della legalità' per le vie del centro cittadino (23 settembre ore 16.30) attirerà l'attenzione sulla Festa coinvolgendo i partecipanti in un pomeriggio ricco di spunti interessanti e di svago musicale nei giardini del Grattacielo.
Alla stesura del calendario delle quattro giornate, oltre alle testate giornalistiche locali che seguiranno la gestione di alcuni incontri, hanno collaborato: Hermanos Latinos, Agire Sociale - CSV, Movimento Nonviolento, Area Giovani, Sonika, CGIL, Centro Donna Giustizia, Legacoop, Coop Camelot, Gruppo Locale Mons. F. Franceschi, Arciragazzi, Sonarte. L'obiettivo è quello di avviare un circolo virtuoso che coinvolga il tessuto associativo, istituzionale ed imprenditoriale del territorio, verso percorsi tali da favorire un'adeguata percezione e conoscenza del fenomeno mafioso, per la diffusione di scelte ed atteggiamenti sociali consapevolmente improntati al riconoscimento sostanziale dei diritti e doveri sanciti dalla Costituzione Italiana.
FESTA DELLA LEGALITA' - PROGRAMMA 2010
Ferrara, giardini di viale Costituzione (Grattacielo) 21-24 settembre 2010
> martedì 21 settembre 2010 - Legalità ed informazione
ore 9.30: tavola rotonda sulla legalità con Marcella Zappaterra - presidente Provincia di Ferrara, i Sindaci della provincia di Ferrara, Simonetta Saliera - vice-presidente della Regione Emilia Romagna con delega alla Sicurezza, Pierpaolo Romani - coordinatore nazionale Avviso Pubblico. Modera Dalia Bighinati di Telestense;
ore 11,30: in occasione dei 20 anni dalla morte di Rosario Livatino - magistrato siciliano assassinato dalla mafia il 21 settembre 1990, inaugurazione nuovi locali al Grattacielo sedi di Libera e Avviso Pubblico, con intervento di Don Luigi Ciotti - presidente di Libera, Andrea Campinoti - presidente di Avviso Pubblico, Vasco Errani - presidente Regione Emilia-Romagna;
ore 13,00: buffet della legalità con prodotti di Libera Terra, e l'associazione Hermanos Latinos;
ore 16,00: laboratorio pomeridiano a cura di Arciragazzi;
ore 18,00: presentazione del libro Avamposto, nella Calabria dei giornalisti infami con la presenza degli autori Roberta Mani e Roberto Rossi. Conduce Mao Valpiana - direttore di Azione Nonviolenta, con letture di Fabio Mangolini;
ore 21,00: serata su "Legalità e Informazione Quando la parola si fa denuncia" con Pino Maniaci - direttore di Telejato, Lorenzo Frigerio Coordinatore Libera Informazione, Mario Portanova - L'Espresso e Presa Diretta, Vincenzo R. Spagnolo - Avvenire e Tv 2000. Modera Manuela Mareso - direttrice di Narcomafie.
> mercoledì 22 settembre 2010 - Legalità ed economia
ore 16,30: tavola rotonda su Legalità, Lavoro, Sfruttamento, Cooperazione con Paola Castagnotto - presidente Centro Donna Giustizia, Andrea Benini - vice presidente Legacoop Ferrara, Francesco Foddis - presidente Gruppo Locale Mons. Filippo Franceschi, Daniele Lugli - Difensore Civico Regionale, Caterina Ferri Assessora Politiche per il Lavoro Provincia di Ferrara. Modera Stefano Ciervo de La Nuova Ferrara;
ore 21,00: tavola rotonda su Economia, Finanza e Legalità con Lino Busà - presidente di SoS Impresa, Dario Riccobono - direttivo di Addio Pizzo, Enrico Bini - imprenditore presidente CCIAA di Reggio Emilia, Claudio Bighinati - presidente Giovani Industriali di Ferrara. Modera Pietro Raitano - direttore di Altreconomia.
> giovedì 23 settembre 2010 - Legalità e territorio
ore 10: presentazione del rapporto Ecomafia 2010 Ecomafie: storie e cifre dell'attacco criminale all'ambiente, con Antonio Pergolizzi di Legambiente, Tiziano Tagliani - Sindaco di Ferrara, Provvidenza Raimondo - Prefetto di Ferrara, Salvatore Longo - Questore di Ferrara, Antonio Labianco - Comandante Provinciale Carabinieri, Fulvio Bernabei - Comandante Provinciale Guardia di Finanza, Giuseppe Giove - Comandante Regionale del Corpo Forestale dello Stato. Modera Stefano Lolli de Il Resto del Carlino;
ore 13,00: buffet della legalità con prodotti di Libera Terra, e l'associazione Hermanos Latinos;
ore 16,30: Cerimonia di intitolazione di Via Giuseppe Impastato (tratto tra via Gandini e via della Spiga), con interventi di Tiziano Tagliani - Sindaco di Ferrara, Donato La Muscatella - referente Coordinamento Libera Ferrara, Salvo Vitale - cofondatore di Radio Aut;
ore 18,30: Camminata della legalità partenza e arrivo, con musica a cura di Sonika, presso i Giardini del Grattacielo;
ore 21,00: tavola rotonda Il rischio di infiltrazione mafiosa nell'Italia del Nord. Quale prevenzione? con i magistrati Francesco Maria Caruso - presidente Tribunale di Reggio Emilia, Carlo Negri - GIP Tribunale di Rovigo, Vittorio Mete - Docente di Sociologia dei Fenomeni Politici presso le Università di Firenze e Catanzaro. Modera Paolo Boldrini de La Nuova Ferrara.
> venerdì 24 settembre 2010 - Legalità e cittadinanza
ore 15,00: Laboratorio Nonviolenza e Mafia con Pasquale Pugliese del Movimento Nonviolento;
ore 17,00: tavola rotonda con esperienze di promozione della legalità da parte di Sindaci del nord e del sud Italia, con Libero Mancuso - coordinatore del gruppo Legami di legalità di Avviso Pubblico, Tiziano Tagliani - Sindaco di Ferrara, Gianni Speranza - Sindaco di Lamezia Terme, Antonino Iannazzo - Sindaco di Corleone, Michele Emiliano Sindaco di Bari, Gabriele Santoni - Assessore alla Legalità Provincia di Pisa. Modera Paolo Veronesi - docente Diritto Costituzionale Università di Ferrara;
ore 20,30: spettacolo La diritta via. La Costituzione e Dante Alighieri senza distinzione di razza né di lingua di Giuliano Turone, con regia di Enrico Messina e musiche di Mirko Lodedo;
a seguire, concerto del gruppo musicale Sonarte.
Il programma completo è consultabile anche ai seguenti link:
http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=2718
http://avvisopubblico.it/news/ferrara-festa-legalita-2010_080910.shtml
Per info: Centro di Mediazione
Viale Cavour 177-179, Ferrara tel.0532 770504
www.comune.fe.it/ferrarasolidalesicura
SCHEDE E DOCUMENTI (a cura del Centro di Mediazione del Comune di Ferrara e Ufficio Stampa)
>> festa_legalità_set2010_pieghevole.pdf
>> festa_legalità_set2010_manifesto.pdf
>> scheda_libera.doc
>> scheda_avviso_pubblico.pdf
>> scheda_incontro_avamposto_21set10.doc
>> scheda_avamposto_marsilio.pdf
>> rapporto_ecomafia_2010_legambiente.doc