Cultura [09/10/2024] - BIBLIOTECA ALDO LUPPI - Appuntamento venerdì 11 ottobre 2024 alle 17:30 in via Arginone 320 a Porotto. Aperte le iscrizioni Alla Luppi incontro con le scrittrici Chiara Fraternale e Liliana Casadei
Cultura [09/10/2024] - BIBLIOTECA ARIOSTEA - Giovedì 10 ottobre 2024 alle 17 presentazione libro in via Scienze e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web In sala Agnelli le "Memorie della Marchesa di Bonchamps" tradotte da Stefano Franchini
Cultura [08/10/2024] - BIBLIOTECA ARIOSTEA - Mercoledì 9 ottobre 2024 alle 17 presentazione in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web Nel libro di Alessandra Foscati "Le meraviglie del parto" tra Medioevo ed Età Moderna
Cultura [08/10/2024] - BIBLIOTECA RODARI - Giovedì 10 ottobre 2024 alle 17:15 per bambini dai 5 anni in viale Krasnodar 102. Aperte le iscrizioni Alla Rodari tanti racconti per i più piccoli da ascoltare in compagnia
Cultura [08/10/2024] - CULTURA - Venerdì 11 ottobre 2024 alle 20:30 alla sala Estense (piazza Municipio 14, Ferrara) "Il Padiglione sull'acqua", docufilm sull'immaginario dell'architetto Carlo Scarpa
Cultura [07/10/2024] - BIBLIOTECA BASSANI - Rimandato l'incontro inizialmente previsto per giovedì 10 ottobre 2024 alle 17 Rinviata la presentazione del romanzo "Quando volevamo fermare il mondo" di Antonio Fusco
Cultura [07/10/2024] - CULTURA - Venerdì 11 concerto. Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 visite guidate a San Paolo, San Giorgio e Palazzo Giulio d'Este Giornate Fai d'Autunno: tre monumenti visitabili a Ferrara
Cultura [07/10/2024] - Conferenza su Nardi, pittore e decoratore introduce la 10a edizione di Autunno Ducale Mercoledì 9 ottobre 2024 alle 17:00 nella sala dell'Arengo
Cultura [07/10/2024] - BIBLIOTECA ALDO LUPPI - Mercoledì 9 e venerdì 18 ottobre 2024 alle 16, in via Arginone 320 (Porotto). Aperte le iscrizioni A ottobre alla Luppi nuovi appuntamenti per approfondire la tecnica dell'uncinetto
Cultura [07/10/2024] - BIBLIOTECA BASSANI - Mercoledì 9 ottobre 2024 alle 17 appuntamento per bambini e famiglie in via Grosoli 42 (Barco, Ferrara). Aperte le iscrizioni Alla Bassani un pomeriggio di "Libri & Coccole" per i piccolissimi
Cultura [07/10/2024] - BIBLIOTECA BASSANI - Mercoledì 9 ottobre 2024 alle 15:30 incontro pubblico in via Grosoli 42 (Barco, Ferrara) Alla Bassani un convegno in ricordo di "Bruno Buozzi, un padre del sindacato italiano"
Cultura [07/10/2024] - BIBLIOTECA ARIOSTEA - Martedì 8 ottobre 2024 alle 17 conferenza in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web L'ultimo canto di Giovanni Pascoli: il carme latino "Thallusa" spiegato da Claudio Cazzola
Cultura [06/10/2024] - INTERNAZIONALE A FERRARA - Per la 18ª edizione 170 ospiti, 180 ore di programmazione e 115 eventi. Tutti sold out gli incontri dei 3 giorni Chiude Internazionale a Ferrara con 79mila presenze e appuntamento al 3, 4 e 5 ottobre 2025
Cultura [05/10/2024] - Il Cinquecento a Ferrara, Al via l'allestimento a Palazzo dei Diamanti per la nuova mostra che celebra il Rinascimento Estense
Cultura [05/10/2024] - Ferrara, scavi alla Delizia 'scomparsa' di Belfiore": al via dall'8 ottobre il terzo anno di scavi. Le scuole del territorio protagoniste del progetto di archeologia partecipata
Conferenze stampa Cultura [04/10/2024] - CONFERENZA STAMPA 3 - Martedì 8 ottobre 2024 alle 12:00 nella sala dell'Arengo Presentazione del film "Il Padiglione sull'acqua" di Stefano Croci e Silvia Siberini
Conferenze stampa Cultura [04/10/2024] - CONFERENZA STAMPA - Lunedì 7 ottobre 2024 alle 12:00, nella sede della Prefettura a Palazzo Giulio d'Este (Corso Ercole I d'Este 16) Presentazione iniziative delle "Giornate del FAI di Autunno" nel capoluogo estense
Cultura [04/10/2024] - BIBLIOTECA BASSANI - Martedì 8 ottobre 2024 alle 17 incontro in via Grosoli 42 (Barco, Ferrara). Aperte le iscrizioni Con Maurizio Ganzaroli alla scoperta dell'arte elettronica
Cultura [04/10/2024] - BIBLIOTECA TEBALDI - Esposizione visitabile da lunedì 7 ottobre 2024 in via Ferrariola 12, a Ferrara "Ricordando Dino Tebaldi": alla biblioteca di San Giorgio una mostra bibliografica nel ventennale della morte
Cultura [04/10/2024] - BIBLIOTECA ARIOSTEA - Lunedì 7 ottobre 2024 alle 17 appuntamento in via Scienze e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web In sala Agnelli un incontro a più voci sullo stato della Sanità pubblica nazionale
Cultura [03/10/2024] - BIBLIOTECHE E ARCHIVI COMUNALI - Per l'anno scolastico 2024/2025 a disposizione degli studenti ferraresi un ricco programma di incontri, laboratori e visite guidate "Tra carte e libri": dalle biblioteche comunali tante proposte didattiche per le scuole del territorio
Cultura [03/10/2024] - BIBLIOTECA BASSANI – Appuntamento sabato 5 ottobre 2024 alle 10:30 in via Grosoli 42 (Barco, Ferrara). Con il gruppo di lettura della Bassani si parla del libro di Robert Schneider "Le voci del mondo"
Cultura [03/10/2024] - BIBLIOTECA BASSANI - Sabato 5 ottobre 2024 alle 11 inaugurazione in via Grosoli 42 (Barco, Ferrara). Esposizione visitabile fino al 2 novembre 2024 "Scheletri del sottomura": alberi e stagioni nelle foto di Werther Romanini in mostra alla Bassani
Cultura [03/10/2024] - BIBLIOTECA BASSANI - Sabato 5 ottobre 2024 alle 10:30 incontro con l'autore in via Grosoli 42 (Barco, Ferrara) Oltre il delitto: cento anni dopo Gianpaolo Romanato racconta l'uomo Matteotti
Cultura Interventi e opinioni [03/10/2024] - Artisti cioè Amici 2024: dal 5 ottobre al 16 novembre ciclo di concerti nel Salone d'Onore della Pinacoteca Nazionale organizzati da Bal'danza
Cultura [02/10/2024] - BIBLIOTECA ALDO LUPPI - Esposizione visitabile dal 5 al 19 ottobre 2024 in via Arginone 320 (Porotto). Sabato 5 inaugurazione e conferenza, sabato 19 laboratorio per bambini Alla Luppi in mostra i modelli del programma spaziale Artemis
Cultura [02/10/2024] - BIBLIOTECA ALDO LUPPI – Incontro venerdì 4 ottobre 2024 alle 17:30 in via Arginone 320 (Porotto) Con il gruppo di lettura della Luppi si parlerà dei libri "A ciascuno il suo" di Leonardo Sciascia e "Le solite sospette" di John Niven
Cultura [02/10/2024] - BIBLIOTECA CASA NICCOLINI - Sabato 5 e domenica 6 ottobre 2024 in via Romiti 13 a Ferrara, con apertura straordinaria (9-13/15-19) "Internazionale Kids 2024" a Casa Niccolini tanti incontri e proposte di approfondimento per bambini e ragazzi
Cultura [02/10/2024] - BIBLIOTECA ARIOSTEA - Incontri pubblici in via Scienze 17, venerdì 4 ottobre alle 17:30 e sabato 5 ottobre alle 11 e alle 14:30 Gli appuntamenti del Festival Internazionale a Ferrara 2024 in sala Agnelli
Agenda del Sindaco Cultura [02/10/2024] - INTERNAZIONALE A FERRARA - Oltre 170 ospiti da 26 Paesi: giornalisti, scrittrici, attiviste, intellettuali si confronteranno sui grandi temi dell'attualità Internazionale a Ferrara 2024: torna dal 4 al 6 ottobre l'appuntamento con il giornalismo dall'Italia e dal mondo
Cultura Sport [02/10/2024] - SPORT E CULTURA - Mercoledì 2 ottobre alle 13:30 al Cus di Ferrara e giovedì 3 ottobre 2024 all'Argenta Golf club Sport che unisce: primo torneo di golf "Sisters cities open" tra Ferrara e la gemellata statunitense Toledo
Cultura [01/10/2024] - INAUGURATA LA MOSTRA "COM'ERA FERRARA 50 ANNI FA" ALLA GALLERIA DEL CARBONE: UN VIAGGIO FOTOGRAFICO NELLA FERRARA DEGLI ANNI '70
Cultura [01/10/2024] - BIBLIOTECA TEBALDI - Giovedì 3 ottobre 2024 dalle 15 in via Ferrariola 12 a Ferrara "Coperte solidali": alla Tebaldi un nuovo appuntamento per realizzare quadrati a uncinetto per il progetto "Viva Vittoria"
Cultura [01/10/2024] - BIBLIOTECA ALDO LUPPI - Giovedì 3 ottobre 2024, alle 18 incontro in via Arginone 320 a Porotto "La bottega dello scrittore": alla Luppi il libro con i racconti degli allievi del corso di scrittura creativa
Cultura [01/10/2024] - BIBLIOTECA BASSANI - Dal 3 ottobre 2024 tutti i giovedì fino al 12 dicembre, dalle 17, in via Grosoli 42 (Barco, Ferrara). Iscrizioni aperte "Il covo di parole": al via alla Bassani un laboratorio avanzato di scrittura creativa
Cultura [01/10/2024] - BIBLIOTECA BASSANI - Giovedì 3 ottobre 2024 alle 17 presentazione in via Grosoli 42 (Barco, Ferrara) "Novecento piccolo": nel libro di Antonio Gallerani storie di persone comuni sullo sfondo della grande Storia
Cultura [30/09/2024] - SPAZIO ANTONIONI, 500 PRESENZE IERI. TUTTO PIENO ANCHE PER LE LETTURE DI PLACIDO E LA PROIEZIONE DEL FILM 'IL DESERTO ROSSO'
Cultura [30/09/2024] - CULTURA - Giovedì 3 ottobre 2024 alle 17:00 nella nuova sala conferenze di Palazzo Schifanoia (via Scandiana 27 - Ferrara) Civico Lapidario: incontro di presentazione dei restauri delle epigrafi
Cultura Frazioni e Urp Palio [30/09/2024] - FRAZIONI - Assessore Lodi: "Vicini ai cittadini grazie alla valorizzazione della storia e della cultura nel forese" Storie delle Frazioni: a Fossadalbero si celebrano i 600 anni della Delizia Estense
Conferenze stampa Cultura Sport [30/09/2024] - CONFERENZA STAMPA 2 - Mercoledì 2 ottobre 2024 alle 10:30 nella sala dell'Arengo della residenza municipale Presentazione del torneo di golf "Sisters cities open - 1 edizione", nell'ambito del gemellaggio delle città di Ferrara e Toledo
Cultura [30/09/2024] - BIBLIOTECA ALDO LUPPI – Appuntamento per bambini mercoledì 2 ottobre 2024 alle 17 in via Arginone 320 (Porotto). Aperte le iscrizioni Alla Luppi un pomeriggio di "Belle storie" d'autunno da ascoltare in compagnia
Cultura [30/09/2024] - BIBLIOTECA ARIOSTEA - Mercoledì 2 ottobre 2024 alle 17 in via Scienze e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web "I luoghi storici della meteorologia ferrarese": in sala Agnelli la presentazione di un progetto Unife
Cultura [29/09/2024] - NASCITA DI ANTONIONI, IL REGISTA RICORDATO SU RADIO 24. SULLO SPAZIO ANTONIONI A FERRARA: "LUOGO CHE VALE LA PENA VISITARE PER CHIUNQUE SI CONSIDERI AMANTE DEL CINEMA". OGGI APERTURA GRATUITA DELLO SPAZIO ESPOSITIVO
Agenda del Sindaco Conferenze stampa Cultura [27/09/2024] - CONFERENZA STAMPA 3 - Mercoledì 2 ottobre 2024 alle 11:30 nella sala degli Arazzi di Palazzo Municipale (piazza Municipio 2 - FE) Presentazione edizione 2024 del Festival di Internazionale a Ferrara
Cultura [27/09/2024] - BIBLIOTECA TEBALDI - Martedì 1 ottobre 2024 alle 17 appuntamento per bambini in via Ferrariola 12, a Ferrara Alla Tebaldi arrivano le "Zoostorie" per piccoli ascoltatori
Cultura [27/09/2024] - BIBLIOTECA BASSANI – Martedì 1 ottobre 2024 alle 17 incontro in via Grosoli 42 (Barco, Ferrara) In viaggio con Anna Quaglia "E ancora Inghilterra sia: The Cotswolds"
Cultura [27/09/2024] - BIBLIOTECA ARIOSTEA - Rimandata la presentazione inizialmente prevista per il 30 settembre 2024 in sala Agnelli Rinviata a fine ottobre la presentazione del libro di Maddalena Crepet
Cultura [27/09/2024] - BIBLIOTECA ARIOSTEA - Martedì 1 ottobre 2024 alle 17 presentazione in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web "Di padri e di figli": nel libro di Marco Bonora la storia di due potenti famiglie del '400
Cultura [27/09/2024] - BIBLIOTECA ARIOSTEA - Lunedì 30 settembre 2024 dalle 10:30 in via Scienze e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web "Giacomo Matteotti e il Sindacato": in sala Agnelli un convegno di studi in occasione del Centenario della morte
Cultura [26/09/2024] - CULTURA - Da giovedì 3 ottobre 2024 con oltre 90 concerti, ma anche workshop e mostre "Ferrara in jazz": grandi nomi del jazz e giovani talenti per la rassegna 2024-2025
Cultura [26/09/2024] - BIBLIOTECA BASSANI – Appuntamento sabato 28 settembre 2024 alle 10:30 in via Grosoli 42 (Barco, Ferrara). Aperte le iscrizioni “Filo e Filò”, alla Bassani torna l’atelier di lavoro a maglia per adulti creativi
Cultura [26/09/2024] - BIBLIOTECA ARIOSTEA - Venerdì 27 settembre 2024 alle 17 conferenza in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web Il pensiero del filosofo Georges Canguilhem spiegato da Filippo Domenicali
Cultura [25/09/2024] - DOMENICA 29 SETTEMBRE: FERRARA CELEBRA L'ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DI ANTONIONI
Cultura Interventi e opinioni Scuola e famiglia [25/09/2024] - Festa dell'Accoglienza alla scuola Villaggio Ina del quartiere Barco
Cultura Interventi e opinioni [25/09/2024] - Accademia delle Scienze di Ferrara presentazione del libro "Meravigliose creature. La diversità della vita come non la conosciamo" di Stefano Mazzotti
Cultura [25/09/2024] - CENTRO STUDI BASSANIANI - Sabato 28 settembre 2024 alle 10:30 (via Giuoco del Pallone 15, Ferrara). Aperte le iscrizioni Al Centro Studi Bassaniani una mattinata dedicata all'arte della decorazione floreale
Cultura [25/09/2024] - BIBLIOTECA ARIOSTEA - Giovedì 26 settembre 2024 alle 17 conferenza in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web "Viaggi e viaggiatori nel Medioevo" raccontati da Maria Serena Mazzi
Conferenze stampa Cultura [24/09/2024] - CONFERENZA STAMPA 3 - Giovedì 26 settembre 2024 alle 11:30 nella sala dell'Arengo della residenza municipale Presentazione della rassegna "Ferrara in jazz" 2024-2025
Cultura [24/09/2024] - BIBLIOTECA TEBALDI – Giovedì 26 settembre 2024 alle 16 in via Ferraiola 12 (San Giorgio) a Ferrara Con il gruppo di lettura "Sangio’" si parlerà del libro "La cura Schopenhauer" di Irvin Yalom
Cultura [24/09/2024] - BIBLIOTECA BASSANI - Giovedì 26 settembre 2024 alle 17 incontro in via Grosoli 42 (Barco, Ferrara) "Dialoghi in poesia": alla Bassani il libro di Simonetta Maestri "Funambolia"
Cultura [24/09/2024] - BIBLIOTECA ALDO LUPPI - Giovedì 26 settembre 2024 alle 18 incontro in via Arginone 320 a Porotto. Aperte le iscrizioni Alla Luppi appuntamento con la scrittrice e regista Cinzia Bomoll per parlare di libri e film
Cultura [24/09/2024] - BIBLIOTECA ARIOSTEA - Mercoledì 25 settembre 2024 alle 17 incontro in via Scienze e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web "Scrivere per ritrovarsi, ritrovarsi per scrivere": in sala Agnelli gli allievi del corso di scrittura espressiva di Simona Bianchini
Cultura Interventi e opinioni [23/09/2024] - Al via la seconda fase della rassegna Video-Setting: Videoarte, Origini e Sperimentazioni #2 a cura di Zanzara Arte Contemporanea
Cultura [23/09/2024] - CULTURA - Sabato 28 settembre 2024 alle 18 in via del Carbone 18 a Ferrara "Com'era Ferrara 50 anni fa": mostra e iniziative alla Galleria del Carbone
Cultura Interventi e opinioni [23/09/2024] - "La scelta del corpo", al via i laboratori La Resistenza
Cultura [23/09/2024] - BIBLIOTECA ALDO LUPPI - Mercoledì 25 settembre 2024 alle 17 appuntamento per bambini in via Arginone 320 (Porotto). Aperte le iscrizioni Alla Luppi "Guest star a quattro zampe" per un pomeriggio dedicato ai più piccoli
Cultura [23/09/2024] - BIBLIOTECA ARIOSTEA - Martedì 24 settembre 2024 alle 17 presentazione in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web "Sunt lacrimae rerum": nel libro di Alessandra Mancini e Marco Boni indagini su uno strano omicidio ferrarese
Agenda del Sindaco Cultura [20/09/2024] - Cultura e turismo, Ferrara vince il bando Unesco da 250mila euro per aprire la Porta degli Angeli. Diventerà hub del Sito Unesco ‘Ferrara, Città del Rinascimento la torre situata lungo il percorso delle antiche Mura che cingono la città
Cultura [20/09/2024] - BIBLIOTECA TEBALDI - Martedì 24 settembre 2024 alle 17 appuntamento per bambini in via Ferrariola 12, a Ferrara Alla Tebaldi tante "Storie di alberi e foglie" per i più piccoli
Cultura [20/09/2024] - BIBLIOTECA BASSANI - Martedì 24 settembre 2024 alle 17 incontro in via Grosoli 42 (Barco, Ferrara) "Dialoghi in poesia": alla Bassani il libro di Melissa Mazza "Lacrime di una fenice"
Cultura [20/09/2024] - BIBLIOTECA ARIOSTEA - Lunedì 23 settembre 2024 alle 17 presentazione in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web "La porta sul fiume": nel libro di Iacopo Casadei una "Filosofia per alluvionati" e non solo
Cultura Sport [19/09/2024] - SPORT - Domenica 22 settembre dalle 11 in piazza Ariostea con tappa al Castello Estense. Oltre mille chilometri tra le bellezze d’Italia Tappa ferrarese per la 34.ma edizione del Gran Premio Nuvolari
Cultura [19/09/2024] - BIBLIOTECA BASSANI - Appuntamento sabato 21 settembre 2024 alle 10:30 in via Grosoli 42 (Barco, Ferrara) "EmpowHer": alla Bassani un incontro esperienziale di esplorazione e consapevolezza per donne
Cultura [19/09/2024] - BIBLIOTECA BASSANI – Sabato 21 settembre 2024 alle 10:30 incontro in via Grosoli 42 a Barco (Ferrara) Con il Gruppo di lettura "LeggerMente" si parla del libro "L'identità" di Amin Maalouf
Cultura [19/09/2024] - BIBLIOTECA ARIOSTEA - Venerdì 20 settembre 2024 alle 17 conferenza in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web La musica di Josquin Desprez per Ercole I d'Este spiegata da Camilla Cavicchi
Cultura Interventi e opinioni [18/09/2024] - MONDO AGRICOLO FERRARESE - Entro mercoledì 15 ottobre 2024 l'invio dei testi. Premiazioni domenica 27 ottobre Ritorna al MAF il Premio nazionale di teatro "Ribalte di Fantasia"
Cultura [18/09/2024] - BIBLIOTECA ALDO LUPPI - Venerdì 20 settembre 2024 alle 16, in via Arginone 320 (Porotto). Aperte le iscrizioni Alla Luppi un nuovo appuntamento per approfondire la tecnica dell'uncinetto con nonna Nadia
Cultura [18/09/2024] - BIBLIOTECA ARIOSTEA - Giovedì 19 settembre 2024 alle 17 presentazione in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web In sala Agnelli "Cronache di assistenza" secondo il metodo "Gentlecare" per le persone affette da demenza
Cultura [18/09/2024] - CULTURA - Venerdì 20 settembre 2024 alle 15 nella sala dell'Arengo di Palazzo Municipale (piazza Municipio 2, Ferrara) "Rigenerazione urbana ante litteram": lo studio di tre progetti ferraresi nel nuovo quaderno di architettura
Cultura [17/09/2024] - BIBLIOTECA ALDO LUPPI - Giovedì 19 settembre 2024 alle 17:30 incontro in via Arginone 320 a Porotto Alla Luppi storie di donne "geniali, libere e coraggiose" raccontate da Dalia Bighinati
Cultura [17/09/2024] - BIBLIOTECA BASSANI - Giovedì 19 settembre 2024 alle 17 incontro in via Grosoli 42 (Barco, Ferrara). Ingresso libero Ciclo "Romanzi nel tempo": Paolo Malaguti presenta il libro "Piero fa la Merica" dedicato alla migrazione italiana tra '800 e '900
Cultura [17/09/2024] - BIBLIOTECA ARIOSTEA - Mercoledì 18 settembre 2024 alle 17 presentazione in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web Nel libro di Sandro Tirini rivelazioni su "Robespierre, la 'Madre di Dio' e l'improbabile congiura"
Cultura [16/09/2024] - INAUGURATA A FERRARA LA MOSTRA ITINERANTE ‘GIACOMO MATTEOTTI E LA LIBERTÀ LIBERATRICE'. IN BIBLIOTECA ARIOSTEA UNA RASSEGNA RIPERCORRE LA VICENDA DEL POLITICO UCCISO CENT'ANNI FA
Conferenze stampa Cultura [16/09/2024] - CONFERENZA STAMPA 2 - Mercoledì 18 settembre 2024 alle 11:00 nella sala dell'Arengo della residenza municipale Presentazione dell'incontro sul quaderno di Episodi di Architettura dedicato a "Rigenerazione urbana ante litteram"
Cultura [16/09/2024] - BIBLIOTECA ALDO LUPPI – Appuntamento per bambini dai 4 ai 10 anni mercoledì 18 settembre 2024 alle 17 in via Arginone 320 (Porotto). Aperte le iscrizioni Alla Luppi un pomeriggio di letture "animate" per piccoli ascoltatori
Cultura [16/09/2024] - BIBLIOTECA ARIOSTEA - Martedì 17 settembre 2024 alle 17 presentazione in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web Il Museo Archeologico "Guerrino Ferraresi" di Stellata di Bondeno raccontato nel libro di Daniele Biancardi
Cultura [15/09/2024] - FERRARA HA CELEBRATO LA GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA: IL TEMA DELLA FAMIGLIA AL CENTRO DEL CONVEGNO. PRESENTATO IN ANTEPRIMA IL DOCUMENTARIO ‘ORIELLA, UNA SARALVO A FERRARA'
Cultura [13/09/2024] - CULTURA - Alla biblioteca Ariostea mostra visitabile fino al 30 ottobre 2024 e convegno il 30 settembre alle 10:30 Giacomo Matteotti: mostra, proiezione film e convegno per ricordare e celebrare il deputato del Regno d'Italia assassinato nel 1924
Cultura [13/09/2024] - BIBLIOTECA CASA NICCOLINI - Esposizione visitabile fino al 28 settembre 2024 in via Romiti 13 (Ferrara) A Casa Niccolini in mostra i modelli del programma spaziale Artemis
Cultura [13/09/2024] - BIBLIOTECA TEBALDI - Martedì 17 settembre 2024 alle 17 appuntamento per bambini in via Ferrariola 12, a Ferrara Alla Tebaldi un pomeriggio in compagnia di "Storie di alberi e foglie" per piccoli ascoltatori
Cultura [13/09/2024] - BIBLIOTECA BASSANI – Appuntamento martedì 17 settembre alle 16:30 in via Grosoli 42 (Barco – Ferrara) Con il gruppo di lettura “Le scrittrici ritrovate” si parla del libro "Il cardellino" di Donna Tartt
Cultura [13/09/2024] - BIBLIOTECA ARIOSTEA - Lunedì 16 settembre 2024 alle 17 incontro in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web "La missione dell'arcangelo Michele" spiegata da Annamaria Cugurullo
Cultura [12/09/2024] - CULTURA - Sabato 14 settembre 2024 , alle 11, alla Sala Estense. Ingresso libero fino a esaurimento posti Presentazione in anteprima della mostra "Il Cinquecento a Ferrara Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso"
Ambiente, Università, Progetti europei Cultura Interventi e opinioni [12/09/2024] - "Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori": dal 13 al 26 settembre la rassegna Unife che accompagna alla serata universitaria dedicata alla ricerca
Cultura [12/09/2024] - BIBLIOTECA ARIOSTEA - Venerdì 13 settembre 2024 alle 17 incontro in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web "Una vita tra arte e idea di futuro", il poeta e saggista Giuseppe Pietroni si racconta
Cultura [11/09/2024] - CENTRO STUDI BASSANIANI - Sabato 14 settembre 2024 ore 10-13 (via Giuoco del Pallone 15, Ferrara) Il Centro Studi Bassaniani partecipa a Interno Verde 2024